/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Davanti a Consulta i 20 mln ad Arpal presi da sanità ligure

Davanti a Consulta i 20 mln ad Arpal presi da sanità ligure

Sezioni unite Corte conti sospendono giudizio parifica bilancio

GENOVA, 12 aprile 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giudizio di parifica del bilancio regionale sospeso e atti trasmessi alla Corte costituzionale per il finanziamento di 20 milioni erogato dalla Regione Liguria ad Arpal e presi dal Fondo sanitario nazionale. E' quanto deciso dalle sezioni riunite della Corte dei conti che hanno accolto il ricorso presentato dal procuratore regionale Roberto Leoni.
    Il procuratore aveva sollevato il caso in occasione della parifica del rendiconto regionale 2023 contestando l'utilizzo del fondo sanitario regionale per finanziare Arpal con 20 milioni. Un finanziamento che avviene ogni anno in base a una legge del 2006, varata quando a governare era Claudio Burlando.
    La cifra, aveva scritto nel ricorso il procuratore Leoni, "pari a circa due terzi del valore della produzione, per l'indistinzione che connota la norma attributiva farebbe emergere un'ingiustificabile sovradimensionamento del trasferimento, con alterazione dei saldi finali". Ma, cosa più importante secondo la procura contabile, quei soldi non hanno nulla a che fare con i livelli essenziali di assistenza che il sistema sanitario è tenuto a versare a tutti i cittadini. Anzi, si tratta di risorse importanti "in un contesto regionale nel quale i ritardi e le disfunzioni nell'erogazione delle prestazioni sono considerevoli".
    La sezione di controllo non aveva accolto le richieste del procuratore Leoni, motivando che "il bilancio di Arpal si regge anche su altre voci, e non soltanto su quei 20 milioni". E così la procura contabile ha deciso di fare appello alle Sezioni Riunite che hanno ritenuto la questione "rilevante e non manifestamente infondata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza