Un brillamento solare, cioè
un'eruzione di materiale solare che esplode dalla fotosfera
della nostra stella, è stato catturato in diretta
dall'Osservatorio astronomico del Righi a Genova. L'eruzione è
collegata alla regione attiva 'AR4079', un gruppo di macchie
solari molto evidenti che ha attirato l'attenzione degli
astronomi.
I brillamenti solari sono all'origine delle tempeste
magnetiche che investono anche il nostro pianeta, in particolare
durante i periodi di massima attività, il sole fra l'anno scorso
e quest'anno ha raggiunto il picco del suo ciclo undecennale nel
quale passa da un massimo a un minimo collegato all'inversione
dei poli magnetici solari, fenomeno che avviene appunto ogni
undici anni circa.
A causa dello scatenarsi del brillamento ci si può attendere
pertanto, nelle prossime ore, un'intensificazione dell'attività
magnetica registrata a terra e l'insorgere di aurore boreali a
latitudini elevate. L'immagine è stata ottenuta da Marina Costa
dell'Osservatorio Astronomico del Righi tramite un telescopio
solare appositamente realizzato per l'osservazione della nostra
stella.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA