/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl Liguria a congresso, la ricetta di Maestripieri sul lavoro

Cisl Liguria a congresso, la ricetta di Maestripieri sul lavoro

"Bene investimenti esteri ma Liguria non sia terra di shopping"

GENOVA, 06 maggio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Maestripieri Fumarola - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maestripieri Fumarola - RIPRODUZIONE RISERVATA

In corso a Genova il 14° congresso di Cisl Liguria. Oltre duecento i delegati arrivati da tutta la regione per il sindacato che ha superato nel 2024 i 125mila iscritti.
    Sul palco presso il Tower Hotel dell'aeroporto Colombo tanti gli interventi a partire dalla segretaria nazionale della Cisl Daniela Fumarola, il viceministro del Mit Edoardo Rixi, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci e il segretario regionale della Cisl Luca Maestripieri che ha lanciato cinque proposte " per scommettere sul rilancio del lavoro contrastando nuove e vecchie forme di emarginazione". I cinque punti sono : puntare sui patti per il lavoro, diffondere la contrattazione decentrata, il potenziamento delle politiche attive del lavoro, un nuovo apprendistato per lo sviluppo e il contrasto all'illegalità e contrattazione d'anticipo.
    Tanti gli argomenti toccati dal palco da Maestripieri che ha portato però alcuni esempio recenti come i casi dell'ex Ilva e della Piaggio "due gioielli-ha spiegato-, tra i tanti che abbiamo qui e che oggi intravedono finalmente un possibile rilancio, con l'arrivo di soggetti stranieri apparentemente solidi. Non possiamo ignorare come i gruppi stranieri stiano dimostrando crescente interesse per le nostre aziende, che a volte sono in difficoltà. Siano benvenuti gli investimenti esteri ma di certo non possiamo permettere che l'Italia, e in particolare la Liguria, diventi un terreno di "shopping" per soggetti predatori che mirano a sfruttare le nostre risorse, magari ottenendo soldi pubblici per poi delocalizzare. La tentazione, sempre latente, di allentare l'interesse sulle politiche industriali è una politica suicida". Un concetto ribadito anche dalla segretaria nazionale della Cisl Daniela Fumarola. "La delocalizzazione? Ahimè abbiamo avuto anche esperienze in passato quindi noi dobbiamo presidiare assolutamente queste vertenze. Dobbiamo fare in modo di non essere terra di conquista, ma anzi terra di rilancio. Quindi vigileremo, come sempre, abbiamo fatto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza