/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio regionale e studenti a Auschwitz

Consiglio regionale

Consiglio regionale e studenti a Auschwitz

Visita al lager e alla fabbrica, oggi museo, di Oskar Schindler

GENOVA, 14 febbraio 2020, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizia domenica il viaggio della delegazione del Consiglio regionale nel campo di Auschwitz-Birkenau, uno dei lager nazisti in cui si consumò parte dello sterminio della popolazione ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il primo giorno 23 studenti liguri, accompagnati della comunità ebraica, dell'Associazione nazionale deportati, dell'Università di Genova e dell'Assemblea legislativa visiteranno il campo di Auschwitz-Birkenau dove fra il 1942 e il 1944 trovarono la morte oltre un milione di persone, in buona parte ebrei. Il giorno successivo la delegazione raggiungerà l'ex fabbrica di Oskar Schindler, oggi museo con immagini, testi e documenti sulla Shoah. Una delle tappe del viaggio sarà il quartiere ebraico Kazimierz di Cracovia, dove si trovano il ghetto vecchio e nuovo. Il programma prevede un'ultima tappa a Varsavia con la visita del museo Powstania Warszawskiego dedicato all'insurrezione della città contro l'occupazione tedesca e alla conseguente distruzione della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza