Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, al Policlinico S.Martino esoscopio 3D ultima generazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità, al Policlinico S.Martino esoscopio 3D ultima generazione

Permetterà visione immersiva durante chirurgia

GENOVA, 07 agosto 2024, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da alcuni giorni è operativo, presso la Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica del Policlinico San Martino di Genova diretta dal professor Gianluigi Zona, un nuovo avanguardistico strumento: un esoscopio con tecnologia 3D di ultima generazione. Tra i principali vantaggi di questo nuovo sistema, unico in Liguria, la possibilità di avere una visione immersiva durante la chirurgia: fulcro della tecnologia è infatti una telecamera orbitale 3D ad altissima definizione che riprende a pochi centimetri dal sito chirurgico e proietta le immagini in tempo reale su un maxi-schermo 3D in 4K, dove le strutture anatomiche possono essere ingrandite, senza alcuna perdita di risoluzione, fino a 25 volte. In questo modo i chirurghi e gli operatori presenti in sala possono, grazie ad appositi visori polarizzati, visionare il campo operatorio in 3D, ottenendo così una profondità di campo migliore e un'aumentata possibilità di eseguire manovre più precise.
    L'esoscopio, inoltre, consente maggiore ergonomia e un aumentato comfort per i professionisti; il sistema con lo schermo frontale permette infatti di regolare la posizione della telecamera in modo che l'operatore non sia costretto a cambiare la posizione durante l'operazione chirurgica. Tra i principali campi di applicazione del nuovo strumento la chirurgia tumorale e delle malformazioni cerebrovascolari, condotta attraverso l'utilizzo di traccianti fluorescenti specifici per strutture tumorali e vascolari. Inoltre, la possibilità per gli osservatori presenti in sala operatoria di usufruire della stessa visione degli operatori guardando il maxi-schermo con lenti polarizzate, fa della tecnologia esoscopica un prezioso strumento per la didattica e il training dei giovani neurochirurghi in formazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza