Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via campagna vaccinale antinfluenzale in Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via campagna vaccinale antinfluenzale in Liguria

Gratarola, diffusione virus anticipata rispetto inverno

GENOVA, 14 ottobre 2024, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Al via, in Liguria, la campagna vaccinale contro il virus influenzale realizzata in sinergia tra Regione Liguria, Alisa, le Asl, Liguria Digitale, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e 238 farmacie sul territorio ligure. Una vaccinazione fortemente raccomandata - e gratuita - per alcune categorie indicate dal Ministero, dagli over 60 a i fragili, dai bambini sotto i sei anni alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari e dei servizi di pubblica utilità.
    "Negli ultimi anni - spiega l'assessore alla sanità di Regione Liguria Angelo Gratarola - abbiamo assistito a una diffusione del virus anticipata rispetto al periodo invernale, e quindi è bene vaccinarsi prima possibile". Il virus, infatti, è già circolato nell'emisfero meridionale. "In Australia, Sudafrica e America Latina si è osservato un impatto pesante della malattia - ha ricordato Filippo Ansaldi (Alisa) - che ha prodotto un numero importante di ospedalizzazioni. L'impatto che avrà in Europa è difficile da prevedere, ma è probabile che il quadro epidemiologico sia analogo. Al fine di proteggere sé stessi, i propri familiari, è fondamentale che i soggetti appartenenti alle categorie a rischio si vaccinino perché questa è la forma più efficace di prevenzione e permette di proteggere sé stessi e i propri familiari riducendo il rischio di complicanze".
    Esistono diversi canali per la prenotazione e la possibilità di vaccinarsi negli ambulatori Asl, dal proprio medico o pediatra è in farmacia. "Quest'anno sono 238 in Liguria le farmacie che hanno già aderito alla campagna vaccinale - spiega Giuseppe Castello, vicepresidente di Federfarma Liguria - un numero elevato che ci consentirà di coprire adeguatamente tutto il territorio regionale, venendo incontro alle esigenze di chi ci vede sempre più come un riferimento e un presidio sanitario.
    La possibilità di effettuare il vaccino antinfluenzale in farmacia, infatti, è uno dei servizi più apprezzati fra quelle offerte nel pacchetto della cosiddetta 'farmacia dei servizi', e il gradimento della popolazione è molto elevato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza