Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte 'testalavista' campagna prevenzione contro la maculopatia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parte 'testalavista' campagna prevenzione contro la maculopatia

Nicolò, un ulteriore passo avanti per la prevenzione

GENOVA, 05 marzo 2025, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Basta un semplice "click" per salvarsi la vista grazie alla campagna di prevenzione "testalavista", messa a punto dal del "Comitato Macula", ente del Terzo Settore che dà voce a chi è affetto da maculopatia, che viene esteso anche ai posti di lavoro. Un sito web dove sara possibile fare in autonomia semplici test attraverso i quali ci si potrà accorgere dell'eventuale insorgenza della malattia. "Si tratta di un ulteriore passo avanti nell'ambito della prevenzione - spiega l'assessore alla Sanità Massino Nicolò - che questa volta, grazie al Comitato Macula, utilizzerà il mondo del lavoro per intercettare un importante numero di persone.
    Regione Liguria, infatti, continua a sostenere le campagne di prevenzione per ridurre i rischi per la salute, in questo caso la salute dell'occhio". La maculopatia, infatti, è una malattia "silente" che senza alcun dolore o fastidio colpisce le persone che superano i 55 anni, o quelle affette da diabete, ed è la prima causa di ipovisione nel mondo. "Questi test sono molti importanti - sottolinea Raffaella Rosa della Clinica Oculistica del San Martino - perché spesso, quando è colpito solo un occhio è difficile rendersi conto precocemente della patologia". Da qui l'idea del "Comitato Macula", ente del Terzo Settore che dà voce a chi è affetto da maculopatia, di realizzare il sito internet "www.testalavista.it", disponibile per tutti i liguri attraverso la app IO, che adesso è stato esteso anche alle aziende, Liguria Digitale ed Esaote in una prima fase con l'obiettivo di allargare l'iniziativa anche ad altre realtà. "Il grande passo avanti è stato quello di unire la medicina tradizionale a quella del lavoro - conclude Massimo Ligustro, presidente del Comitato Macula - dove sono le aziende stesse a diffondere la cultura della prevenzione, migliorando la qualità della vita dei dipendenti e la sicurezza sul posto di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza