Con il sistema di 'recall' e
'no-show' ideato da Regione Liguria per snellire e rendere più
efficaci le prenotazioni sanitarie e ridurre le liste d'attesa,
la percentuale degli appuntamenti prenotati a cui non si è
presentato nessuno è scesa dal 15% al 5-6%.
A dirlo è l'assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò,
intervenendo a margine della conferenza stampa del dopo-giunta
del giovedì.
"Le singole aziende si stanno organizzando - ha detto Nicolò in
merito all'entrata in funzione del 'Percorso di Tutela' di
Regione, prevista per lunedì 14 aprile - è un grosso cambiamento
e ci saranno dei giorni in cui si potranno verificare un po' di
sovraccarichi. È un segnale importante che vogliamo dare alla
cittadinanza della nostra ferma intenzione nell'iniziare un
percorso che porti alla riduzione delle liste d'attesa".
Andando sui numeri, Nicolò ha spiegato che "le prime azioni di
'recall' e 'no-show' hanno visto l'invio di circa 30 mila sms e
le persone che non si sono presentate agli appuntamenti
prenotati sono passate dal 15% al 5-6%. Un segnale importante e,
da questo, abbiamo recuperato un bel numero di visite di persone
che, invece, non si sarebbero presentate".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA