/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, effetto 'recall' fa calare assenze alle visite prenotate

Sanità, effetto 'recall' fa calare assenze alle visite prenotate

Nicolò, 'già scese dal 15% al 5-6%, inviati 30mila sms'

GENOVA, 10 aprile 2025, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il sistema di 'recall' e 'no-show' ideato da Regione Liguria per snellire e rendere più efficaci le prenotazioni sanitarie e ridurre le liste d'attesa, la percentuale degli appuntamenti prenotati a cui non si è presentato nessuno è scesa dal 15% al 5-6%.
 A dirlo è l'assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, intervenendo a margine della conferenza stampa del dopo-giunta del giovedì.
 "Le singole aziende si stanno organizzando - ha detto Nicolò in merito all'entrata in funzione del 'Percorso di Tutela' di Regione, prevista per lunedì 14 aprile - è un grosso cambiamento e ci saranno dei giorni in cui si potranno verificare un po' di sovraccarichi. È un segnale importante che vogliamo dare alla cittadinanza della nostra ferma intenzione nell'iniziare un percorso che porti alla riduzione delle liste d'attesa".
    Andando sui numeri, Nicolò ha spiegato che "le prime azioni di 'recall' e 'no-show' hanno visto l'invio di circa 30 mila sms e le persone che non si sono presentate agli appuntamenti prenotati sono passate dal 15% al 5-6%. Un segnale importante e, da questo, abbiamo recuperato un bel numero di visite di persone che, invece, non si sarebbero presentate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza