/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via nei pronto soccorso della Liguria il servizio Chiedi a me

Al via nei pronto soccorso della Liguria il servizio Chiedi a me

Nicolò, saranno figure formate appositamente per assistere

GENOVA, 14 aprile 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai primi di maggio sarà ufficialmente attivo nei pronto soccorso della Liguria il servizio "Chiedi a Me" che avrà il compito di supportare i familiari dei pazienti presenti all'interno delle strutture di emergenza.
    Saranno 80 i "facilitatori" presenti nei Ps e identificabili all'interno degli ospedali con una pettorina con la scritta "Chiedi a me" che avranno il compito di dare informazioni e supporto ai pazienti e ai loro familiari in attesa. Il personale, che sarà scelto tra personale sanitario, Oss, hostess/steward e volontari seguirà dei corsi di formazione dedicati che prenderanno il via oggi.
    "E' un servizio di accoglienza che mettiamo a disposizione nei pronto soccorso di regione Liguria e che consiste nel fatto che ci saranno delle persone debitamente formate dagli psicologi del territorio per accogliere i familiari, dare loro una sorta di assistenza anche emotiva, empatica-ha spiegato l'assessore regionale alla sanità Nicolò-. Capire quali sono i loro bisogni, soprattutto ai fini del rapportarsi con i loro cari che sono ricoverati all'interno del pronto soccorso. Queste figure funzioneranno da tramite quindi anche per cose semplici che magari a noi possono sembrare banali ma per chi è al pronto soccorso in quel momento non è affatto banale".
    L'obiettivo di questo servizio è anche quello di supportare il lavoro di medici e personale sanitario che si trovano spesso a gestire numerose richieste di informazioni da parte di pazienti e/o familiari.
    "Gesti finalizzati anche a prevenire tutte quelle situazioni che potrebbero sfociare magari in atti di aggressione verbale per non dire fisica. Noi vogliamo prevenire, essere proattivi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza