/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gimbe, 3% case di comunità in Liguria è pienamente operativo

Gimbe, 3% case di comunità in Liguria è pienamente operativo

Cartabellotta, 'La riforma dell'assistenza territoriale arranca'

GENOVA, 06 maggio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Solo il 3% delle case di comunità previste dalla riforma dell'assistenza socio-sanitaria in Liguria è pienamente operativo. Lo rileva un'analisi della Fondazione Gimbe sullo status di avanzamento della 'Missione Salute' del Pnrr al primo trimestre 2025 basata sui dati forniti dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
    Delle 33 nuove strutture socio-sanitarie programmate nel servizio sanitario ligure, 11 hanno almeno un servizio dichiarato attivo (33,3%), 5 hanno tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi ma senza presenza medica e infermieristica (15,2%) e una con presenza medica e infermieristica (3%).
    In Liguria sono 3 su 8 i servizi dichiarati attivi per l'assistenza domiciliare integrata in tutti i distretti della Regione. Per quanto riguarda gli ospedali di comunità sono 11 quelli previsti in Regione di cui, secondo gli ultimi dati disponibili, solo 2 hanno almeno un servizio dichiarato attivo pari al 18% del totale.
    Nel fascicolo sanitario elettronico regionale della Liguria è disponibile l'81% del totale delle 16 tipologie di documenti previste dal Ministero della Salute. L'11% dei cittadini della Regione ha espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti nel fascicolo sanitario elettronico rispetto alla media nazionale del 42%.
    "La riforma dell'assistenza territoriale arranca - dichiara il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta -. Al 31 marzo 2025 per la Missione Salute del Pnrr non era prevista alcuna scadenza europea e l'unica scadenza nazionale è stata rispettata. Tuttavia, al di là del rispetto delle scadenze formali, a poco più di un anno dalla rendicontazione finale, la riforma dell'assistenza territoriale e l'attuazione del fascicolo sanitario elettronico procedono decisamente a rilento, con marcate diseguaglianze tra le Regioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza