/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1967 e 1977, i 'magnifici 7' a Milano

1967 e 1977, i 'magnifici 7' a Milano

Rassegna Arcimboldi dal 6 giugno con Finardi, Ruggeri, Fortis

MILANO, 31 maggio 2017, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 1967 e il 1977 sono 'I magnifici 7' protagonisti della rassegna che prende il via il 6 giugno nel foyer del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Ideata e curata da Enzo Gentile, la manifestazione prevede 20 appuntamenti, oltre 50 artisti, una mostra, happening, concerti e performance.
    Come termine di riferimento e di riflessione, nella rassegna sono stati individuati due anni, il 1967 e il 1977, che hanno fatto da trampolino volano per molti movimenti culturali e artistici giunti fino a noi, in un flusso emozionale che abbraccia dalla Summer of love all'esplosione del punk, dalla psichedelia alle protest songs di ribellione e denuncia.
    Dopo la festa di inaugurazione del 6 giugno, dove si alterneranno con le loro testimonianze alcuni simboli della canzone d'autore come Fabio Concato, Eugenio Finardi e Enrico Ruggeri, tanti gli appuntamenti in programma fino al 13 luglio, con ospiti come Alberto Fortis e Omar Pedrini, Roberto Cacciapaglia, Massimo Priviero, Franco Mussida e Cesare Picco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza