/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala dopo estate riapre con una favola

Scala dopo estate riapre con una favola

L'Accademia porta in scena dal 2 settembre Haensel und Gretel

MILANO, 30 agosto 2017, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Scala riapre i battenti dopo la pausa estiva con una favola, ovvero mettendo in scena dal 2 al 24 settembre Haensel und Gretel, opera di Engelbert Humperdinck del 1893, che a Milano mancava dal 1959.
    Allora a interpretare la storia che ricalca, con qualche addolcimento, la fiaba dei fratelli Grimm, furono artisti del calibro di Antonino Votto e del soprano Renata Scotto. Questa volta il titolo è affidato agli studenti dell'Accademia alla Scala che hanno lavorato a stretto contatto con il direttore Marc Albrecht (che alla Scala aveva già diretto Die Frau ohne Schatten di Strauss, nel 2012, e una serie di concerti dell'accademia), il regista Sven-Eric Bechtolf (che si occupa della pianificazione artistica del festival di Salisburgo) e lo scenografo Julian Crouch. Non si tratta solo degli studenti del corso di perfezionamento per cantanti lirici e per musicisti, ma anche scenografi, costumisti e così via.
    Il risultato, secondo il regista, è uno spettacolo "per grandi e bambini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza