/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: docu-film su Vianello meno noto

Cinema

Cinema: docu-film su Vianello meno noto

Proiettato a 8 anni scomparsa domenica al Mic di Milano

MILANO, 13 aprile 2018, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella sua poliedrica carriera di artista Raimondo Vianello è famoso soprattutto per i suoi successi televisivi. E' invece meno riconosciuto il suo rilevante impegno cinematografico: 80 film fra il '46 e il '68 con il suo debutto sul set praticamente sconosciuto. A mettere 'una pezza' a questa lacuna è il docu-film 'Cine-Vianello' realizzato dall'attore e storico del cinema Franco Longobardi che verrà proposto a Milano al Museo interattivo cinematografico (Mic) domenica prossima, alle 17, a 8 anni dalla scomparsa.
    Realizzato per la Fondazione cineteca italiana, in 75 minuti si tratteggia il divertente e irriverente itinerario sul set del comico. Nel capitolo, per esempio, 'Il debutto' si scopre che 'I due orfanelli' del '47 con Totò non fu il suo esordio davanti alla macchina da presa come viene creduto. Questo avvenne, invece, l'anno prima in 'Partenza ore 7' con Alberto Rabagliati e Carlo Campanini dove Vianello, che non fu accreditato nei titoli di testa, assunse il ruolo di antipatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza