/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frase su razza, Comune ritira libretti

Frase su razza, Comune ritira libretti

In sezione su consumo alcol, volume presentato e poi in ristampa

BERGAMO, 09 maggio 2018, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Alcune razze sono costituzionalmente meno tolleranti all'alcol della razza bianca". Ha provocato molte polemiche questa frase che lega la tolleranza dell'alcol alla razza, presente sui libretti di educazione stradale che avrebbero dovuto essere distribuiti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, pubbliche e paritarie, di Treviglio. L'amministrazione comunale del grosso paese vicino a Bergamo ha quindi chiesto la ristampa del volume con lo stralcio della parte "incriminata".
    La pubblicazione era stata presentata questa mattina nella sala consigliare, alla presenza del sindaco Juri Imeri, della sua vice Pinuccia Prandina, del comandante della Polizia locale Antonio Nocera, dei referenti dell'azienda che ha realizzato i fascicoli, Francesco Bertan e Alessandro Frizzi, e dei dirigenti delle scuole medie cittadine.
    All'interno si parla di come comportarsi in strada, ma non solo. Ci sono anche delle sezioni sul bullismo e sul consumo di alcol, dove si trova appunto la frase incriminata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza