/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parenti Trivulzio a pm, commissariare struttura

Parenti Trivulzio a pm, commissariare struttura

'Situazione ancora grave'. Altra lettera-denuncia lavoratori

MILANO, 17 aprile 2020, 22:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dato che la situazione al Pio Albergo Trivulzio "è ancora grave e perdura" la struttura deve essere sequestrata al fine di nominare un commissario per gestirla. E' la richiesta avanzata ai pm di Milano in una denuncia da Alessandro Azzoni, che ha creato il 'Comitato giustizia e verità per le vittime del Trivulzio' e che è assistito dall'avvocato Luigi Santangelo.
    Azzoni, che ha la mamma di 76 anni ricoverata al Trivulzio da due anni, sta quotidianamente raccogliendo denunce e testimonianze di parenti dei pazienti della più grande rsa di Milano, dove "si sta assistendo - ha spiegato - alla cronaca di una serie di morti annunciate".
    Tra l'altro, ieri 150 lavoratori, tra medici e infermieri e operatori del Pat, hanno scritto una lettera per accusare i vertici della mancanza di sicurezza nella gestione, tra carenza di dispositivi di protezione e pazienti malati non isolati. Nei giorni scorsi, invece, alcuni medici si erano schierati con la dirigenza del Trivulzio difendendone l'operato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza