/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

COVID: il punto in Lombardia

COVID

COVID: il punto in Lombardia

Focolaio in una scuola a Bollate. Riapre il Duomo di Milano

MILANO, 11 febbraio 2021, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 2.434 i nuovi positivi in Lombardia, dove sono stati fatti 41.935 tamponi, con un rapporto del 5,8%. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-3) e negli altri reparti (-14). Le vittime sono 54.
    Preoccupa il focolaio esploso in una scuola a Bollate, nel milanese. Dall'analisi genotipica di alcuni dei 59 tamponi positivi rilevati nella scuola materna Munari e nella scuola elementare Marco Polo di Ospiate (una frazione di Bollate), è emersa la presenza della variante "inglese" del Covid 19. Lo ha reso noto il sindaco Francesco Vassallo. "Sono preoccupato - ha detto il primo cittadino - ma mi affido all'Ats". Sospese le lezioni in presenza con l'attivazione della Didattica a distanza.
    Cresce però la voglia di tornare a una vita più o meno normale. Come ha ricordato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, "riaprono in sicurezza gli impianti di risalita anche per gli sciatori amatoriali. Seggiovie al 100%, funivie e cabinovie con capienza ridotta al 30% per i grandi impianti, 50% per i piccoli impianti, oltre a un numero giornaliero limitato di skipass, definito in base alla capienza dei comprensori per evitare assembramenti. Obbligatorio anche l'uso della mascherina".
    E oggi sono riprese anche le visite turistiche nel complesso museale del Duomo di Milano che erano state bloccate il 5 novembre. Fra i 'turisti' arrivati a visitare la cattedrale, anche Gerri Scotti. "Che questa - ha detto il presentatore - sia una giornata di rinascita, non solo per Milano ma per tutta l'Italia"".
    Infine Regione Lombardia ha inviato oggi una lettera indirizzata al presidente del Consiglio uscente, Giuseppe Conte, e al ministero delle Politiche Agricole, per chiedere lo sblocco immediato dei pagamenti del Fondo Ristorazione di 600 milioni di euro ad oggi ancora non disponibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza