/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canoa: assegnati a Idroscalo Milano Mondiali del 2025

Canoa

Canoa: assegnati a Idroscalo Milano Mondiali del 2025

Rassegna iridata della velocità torna dopo 10 anni

ROMA, 12 marzo 2021, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Idroscalo di Milano ospiterà i campionati del Mondo di canoa velocità e paracanoa del 2025. Il board dell'International Canoe Federation, riunito in via telematica, ha giudicato vincente la candidatura italiana assegnando l'organizzazione della rassegna iridata al bacino meneghino. Battuta la concorrenza delle altre tre candidate: Montemor o Velho (Portogallo), Poznan (Polonia) e Plovdiv (Bulgaria).
    A dieci anni di distanza dall'ultimo Mondiale ospitato nel 2015 proprio a Milano e a novant'anni dalla prima gara internazionale svoltasi all'Idroscalo, la federazione italiana canoa kayak "torna al centro della scena internazionale anche del punto di vista organizzativo", sottolinea la Fick, aggiungendo che "hanno dato il loro prezioso sostegno alla candidatura italiana il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente del Cip, Luca Pancalli, l'amministratore delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli, il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la Città Metropolitana di Milano, il sindaco di Segrate, Paolo Micheli, l'Istituzione Idroscalo e le due icone della canoa italiana e mondiale, Antonio Rossi e Josefa Idem".
    Tra i punti di forza della candidatura riconosciuti dall'Icf "le caratteristiche tecniche del bacino che garantiscono condizioni di gara uguali per tutti i concorrenti e la totale assenza di onde; una collocazione logistica eccellente per trasporti e alloggio; la possibilità unica di ospitare l'evento iridato in un palcoscenico d'eccezione come Milano".
    "Un successo ottenuto con un metodo di lavoro sinergico, ovvero giocare di squadra per far vincere l'Italia e il suo un patrimonio di eccellenze davvero unico", commenta il presidente della Fick, Luciano Buonfiglio. "Sono davvero felice di essere riuscito, in fase di candidatura, a mettere insieme tutte le autorità sportive e politiche, nazionali e locali. Sicuramente i Mondiali del 2025 - conclude Buonfiglio - saranno un successo che vedrà la canoa italiana e Milano ancora una volta protagonisti. Il giusto prologo per le Olimpiadi del 2026".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza