/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non ordigni ma batterie: un falso allarme il pacco bomba a Milano

Non ordigni ma batterie: un falso allarme il pacco bomba a Milano

Emerge da accertamenti. Scritta in arabo, scarica in 3 minuti

MILANO, 09 settembre 2022, 20:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non due ordigni incendiari, bensì batterie per bici elettriche. E' quanto è stato accertato dalla Digos di Milano coordinata dal responsabile dell'antiterrorismo Alberto Nobili, nell'indagine a sul pacco sospetto ritrovato questa mattina in via Larga. A portare inquirenti e investigatori a capire che la vicenda è stata un equivoco, da quanto si apprende, sarebbe stata la scritta in arabo riportata sullo stesso pacco: la sua traduzione esatta non è "scatta tra 3 minuti" ma "scarica in 3 minuti". La conferma è arrivata anche dalle persone sentite dagli agenti.
    L'equivoco è emerso dopo che la Digos ha sentito alcune persone, tra cui l'intestatario del numero di telefono scritto sul biglietto vicino alla scritta in arabo a cui inizialmente è stato attributo un significato diverso da quello reale. Da quanto si è saputo, in sostanza, stamane un dipendente di un negozio di materiale elettrico, mentre si recava in bicicletta in un centro specializzato per riparare le batterie consegnate al suo titolare da due clienti, ha combinato un pasticcio. Arrivato in via Larga ne ha persa una per strada che ha preso fuoco. Dopo di che l'uomo, terrorizzato, è fuggito abbandonando anche l'altra batteria, ossia quella con la scritta e il numero di cellulare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza