/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano, dal 9 gennaio scatta l'aumento dei ticket dei mezzi

Milano, dal 9 gennaio scatta l'aumento dei ticket dei mezzi

Da 2 euro a 2,20 per il ticket singolo, abbonamenti invariati

MILANO, 14 dicembre 2022, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aumento del biglietto dei mezzi pubblici a Milano scatterà dal 9 gennaio e sarà solo su biglietti singoli e titoli occasionali e settimanali. Questo per far fronte all'adeguamento Istat. Resta invece invariato il prezzo di abbonamenti urbani mensili e annuali, così come le agevolazioni previste dal Comune di Milano.
    Il biglietto ordinario Atm passerà da 2 a 2,20 euro, il carnet dieci corse da 18 euro a 19,50 euro, il giornaliero da 7 a 7,60 euro e il biglietto valido per tre giorni da 12 a 13 euro.
    I biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno validi per 60 giorni dopo l'entrata in vigore dell'adeguamento tariffario, quindi fino al 10 marzo 2023. L'aumento del biglietto è stato deliberato dall'Agenzia di bacino lo scorso 26 agosto ma il Comune ha deciso di far fronte all'adeguamento tariffario solo nell'anno nuovo.
    "L'adozione di questo provvedimento - spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità - ha comportato per il Comune un notevole sforzo per il reperimento di risorse straordinarie.
    Purtroppo la manovra tariffaria non è più rimandabile, soprattutto per il costante impegno economico profuso per la realizzazione di nuove linee metropolitane, a fronte del quale non interviene un adeguato incremento di risorse da parte dei trasferimenti regionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza