Sono partiti i primi cantieri targati
Open Fiber in Lombardia nell'ambito del progetto di
digitalizzazione "Italia a 1 Giga", inanziato con i fondi del
Pnrr per cablare le zone non coperte da almeno una rete
ultraveloce. In totale i Comuni lombardi che rientrano nel
progetto sono 1.132: Open Fiber si è aggiudicata
complessivamente 8 lotti su 15 lotti, messi in gara da Infratel
Italia, per un totale di 3.881 Comuni in 9 Regioni per la
copertura complessiva di 3,9 milioni di numeri civici entro il
2026.In Lombardia, sono già stati avviati i lavori nei primi
dieci Comuni - Arese (MI), Cesano Maderno (MB), Corsico (MI),
Crema (CR), Cusano Milanino (MI), Limbiate (MB), Offanengo (CR),
Paderno Dugnano (MI), Rozzano (MI), San Giuliano Milanese (MI) -
per un totale di circa 3.500 numeri civici che saranno connessi
alla rete a banda ultra-larga. Verranno, a breve, aperti altri
2 cantieri nelle città di Basiglio (MI) e Varese.
"Il "Piano Italia a 1 Giga" costituisce un ulteriore tassello
del piano industriale di Open Fiber volto a dotare il Paese di
una rete in fibra ottica di ultima generazione", afferma Paolo
Visconti, responsabile Network & Operations Area Nord Ovest.
"Per mettere a terra un progetto così ambizioso è fondamentale
la collaborazione con le Amministrazioni locali e le Regioni
nell'interesse dei cittadini e delle imprese del territorio
secondo il modello che stiamo attuando proprio con Regione
Lombardia".
"Continua la collaborazione tra Regione Lombardia-Direzione
Generale Infrastrutture, Trasporti e mobilità sostenibile e Open
Fiber S.p.A. che porterà ad investire ulteriori 193 mln sul
nostro territorio che si aggiungono ai 303 mln della
Programmazione Comunitaria 2014-2020 i cui lavori si
concluderanno entro il 2023 - sottolinea Claudia Terzi,
assessore regionale alle Infrastrutture trasporti e mobilità
sostenibile- Regione Lombardia si è resa disponibile anche ad
indire le Conferenze di Servizi per agevolare l'iter
amministrativo a conclusione del quale è possibile l'avvio
lavori, contribuendo così a portare la Lombardia ai livelli di
connessione dell'Europa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA