/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Senago il Festival della cultura dedicato a Giulia Tramontano

A Senago il Festival della cultura dedicato a Giulia Tramontano

Conclusa la rassegna con tre serate a tema e tanti ospiti

SENAGO, 19 giugno 2023, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso a Villa Sioli il primo 'Festival alla cultura' di Senago (Milano), voluto dal sindaco Magda Beretta e dal vicesindaco e assessore alla Cultura Ten. Col. Saverio Cucinotta. Tre appuntamenti, durante i quali si è discusso di guerra e terrorismo, di fake news e di 'confini', quelli che hanno dato il titolo a questa prima edizione della rassegna - "Confini in movimento" - che l'amministrazione ha voluto dedicare a Giulia Tramontano, la giovane donna incinta uccisa proprio a Senago dal suo compagno.
    "Una rassegna ricca - è il commento dell'amministrazione - non solo di nomi importanti ma soprattutto di idee, interpretazioni, dettagliate chiavi di lettura, analisi geopolitiche e riferimenti storici. Serate che hanno lasciato qualcosa di importante in tutti i partecipanti". La rassegna tornerà il prossimo anno.
    Tanti gli esperti intervenuti durante i tre appuntamenti, tra cui il professor Roberto Escobar, il generale Giorgio Battisti e la dottoressa Germana Tappero Merlo. Tanti anche i giornalisti che hanno partecipato: Giannino Della Frattina ('Il Giornale'); Maria Cuffaro (Tg3), Toni Capuozzo (Tg5), Vincenzo Di Vincenzo (ANSA), Sabrina Gandolfi (Rai), Gabriella Simoni (Studio Aperto e Tg5), Cristina Giuliano (Askanews).
    Nel dettaglio, le singole tematiche delle tre serate sono state: "Situazione attuale della crisi Russo Ucraina, spunti e riflessioni. Racconto di aree di crisi vissute in prima persona"; "Come le crisi internazionali e la violenza politica possono influire nei cambiamenti in ambito strategico, economico, culturale"; "Significato del termine confine e approfondimento di come la variazione di un confine possa influire nei rapporti a livello nazionale e internazionale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza