/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locarno, vince il tormentato Critical Zone di Ali Ahmadzadeh

Locarno, vince il tormentato Critical Zone di Ali Ahmadzadeh

Girato senza l'autorizzazione di Teheran con persone reali

ROMA, 12 agosto 2023, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tormentato e drammatico fim Mantagheye Bohrani (Critical Zone) ambientato in una Teheran notturna e semi deserta, popolata solo delle anime più perse e sofferenti, ha vinto il Pardo d'oro, Gran Premio del Festival della Città di Locarno per il miglior film, alla 76/a edizione del Festival di Locarno.
    "Girare questo film è stata una ribellione", ha detto prima di sapere della vittoria Ali Ahmadzadeh che lo ha scritto, diretto e montato e "farlo vedere è una vittoria ancora più grande". Il film è stato girato senza l'autorizzazione del regime iraniano, usando persone reali e non attori, nascondendo la macchina da presa o ingegnandosi a usarla con molte limitazioni.
    Il premio speciale della giuria dei Comuni di Ascona e Losone è andato a Nu aștepta prea mult de la sfârșitul lumii (Do not expect too much from the End of the World) di Radu Jude. Il Pardo per la migliore regia della Città e della Regione di Locarno è stato assegnato a Maryna Vroda per Stepne. Premiati con il Pardo per la migliore interpretazione Dimitra Vlagopoulou per Animal di Sofia Exarchou e Renée Soutendijk per Sweet Dreams di Ena Sendijarević. Menzione speciale per Nuit obscure - Au revoir ici, n'importe où di Sylvain George.
    L'Italia, con il film Procida realizzato dai partecipanti del Film Atelier Procida, ha ottenuto una menzione speciale per il Pardo Verde Ricola che individua lungometraggi e cortometraggi che mettono in luce tematiche legate al rapporto tra l'uomo e l'ecosistema.
    Tra i premi collaterali, al film Patagonia di Simone Bozzelli va il premio ecumenico messo a disposizione dalla Chiesa evangelica riformata e dalla Chiesa cattolico romana svizzera.
    Il premio della terza Giuria Giovani, designata tra i partecipanti all'iniziativa Cinema e Gioventù promosso dal Festival Castellinaria, è stato assegnato al miglior cortometraggio del Concorso internazionale Pardi di Domani, va a Z.O. di Loris G. Nese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza