/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

James Bradburne, 'obiettivo raggiunto a Brera'

James Bradburne, 'obiettivo raggiunto a Brera'

"Su Citterio una maledizione, non punto il dito contro nessuno"

MILANO, 28 settembre 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultima mostra inaugurata a Brera per James Bradburne che, dopo 8 anni alla guida della Pinacoteca e della Biblioteca, lascia l'incarico con un po' di tristezza, ma "con grande soddisfazione", come racconta all'ANSA prima di aprire 'Alpha beta - apprendere il greco in Italia', la nuova esposizione della Braidense, visitabile fino al 9 dicembre.
    "Sono stati 8 anni di grande impegno, abbiamo trasformato il museo e la biblioteca, rimettendoli nel cuore della città, che era il nostro obiettivo, quindi - dice il direttore, che si era insediato il 5 ottobre 2015 - me ne vado con grande soddisfazione. Ho lasciato un gruppo di lavoro capace di portare questo progetto avanti, ovviamente c'è una certa tristezza, perché Brera è stata al centro della mia vita per 8 anni".
    Di tanti progetti in questi anni, uno solo non è stato ancora portato a termine, ma Bradburne, che tanto si è battuto per vedere realizzata al meglio la sede di Brera Modern, dice di non avere rimpianti per quanto riguarda palazzo Citterio. Anzi, scherza persino sui tanti rinvii che ne hanno ostacolato la riapertura: "Non ho rimpianti, il ministro Sangiuliano ha detto che sarà inaugurato entro il Natale 2024 ma non so, ho imparato a costo mio - sorride - che c'è come una maledizione su quel posto, forse era un cimitero dei monaci del 1300, c'è sicuramente qualcosa, perché sono il dodicesimo direttore che ha provato a farlo, non può essere attribuito alle carenti competenze di 12 direttori, qualcosa c'è, spero che qualcuno riesca ad aprirlo e non importa chi, che finisca questo percorso perché la città lo merita".
    Per Palazzo Citterio "non punto il dito contro nessuno, per me - chiude l'argomento il museologo inglese - è una maledizione, ci deve essere stata una strage o qualcosa di simile lì sotto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza