/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saccone (Ice), no a narrazioni ostili al vino italiano

Saccone (Ice), no a narrazioni ostili al vino italiano

A Casa Masaf il lancio ufficiale della Milano Wine Week

MILANO, 09 ottobre 2023, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È ormai entrata nel vivo la Milano Wine Week, anche se il lancio ufficiale è stato con la conferenza stampa a Casa Masaf a Milano: è comprensibilmente carico Federico Gordini, presidente di MWW Group, l'organizzazione che cura l'evento: «Diamo spazio alle varie anime del vino, dalle grandi aziende ai consorzi, dalle organizzazioni di rappresentanza ai piccoli produttori, ovvero i player con i quali da sei anni costruiamo una Milano Wine Week sempre più forte, innovativa e rappresentativa».
    "Le tensioni politiche ed economiche, i nuovi stili di vita e una narrazione ostile alle produzioni vinicole italiane richiedono correttivi e interventi", commenta Brunella Saccone, dirigente dell'ufficio agroalimentare e vini ICE - Agenzia. Alla presentazione di stamani sono intervenuti Brunella Saccone, dirigente dell'Ufficio Agroalimentare e Vini Ice-Agenzia; Christophe Rabatel, Ceo Carrefour; Francesco Ferreri, giunta nazionale Coldiretti; Luciano Nieto, presidente Confagricoltura Lombardia; Marco Montanaro, direttore Federvini; Silvano Brescianini, presidente Consorzio Tutela Franciacorta; Oreste Gerini, direttore per la Promozione della Qualità Agroalimentare; Luigi Polizzi, direttore Politiche Internazionali e dell'Unione Europea; Luca Giavi, direttore del Consorzio di Tutela Prosecco DOC.
    Fino a domenica 15, a Palazzo Bovara (quartier generale della kermesse) saranno attive tre sale degustazione con una massiccia presenza di cantine e consorzi di tutela. Inoltre, vi si affiancano una miriade di eventi diffusi per l'intera città.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza