/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La passione di Rodin per la danza in mostra a Milano

La passione di Rodin per la danza in mostra a Milano

Dal 25 ottobre in collaborazione con il museo parigino

MILANO, 19 ottobre 2023, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Espone in serie per la prima volta in Italia quindici statuine di danzatrici dedicate dall'artista francese a "Movimenti di danza", la mostra 'Rodin e la danza', che apre al Mudec di Milano il prossimo 25 ottobre, a cura di Aude Chevalier, Elena Cervellati e Cristiana Natali.
    Prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, promossa dal Comune di Milano-Cultura, la mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Rodin di Parigi da cui provengono 53 opere e ha un allestimento scenografico multimediale e interattivo appositamente disegnato e realizzato dallo studio di design Dotdotdot.
    Il fascino che Rodin nutrì per la danza sarà illustrato anche dal racconto multimediale dei suoi incontri con i più grandi ballerini dell'epoca, come Isadora Duncan, Loïe Fuller, le danzatrici del balletto reale cambogiano, la danzatrice giapponese Hanako.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza