/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anaci, 70% condomìni a Milano è completamente da riqualificare

Anaci, 70% condomìni a Milano è completamente da riqualificare

'Impatto economico mostruoso, serve programmazione seria'

MILANO, 20 ottobre 2023, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se si considera che la maggior parte dei condomini è stato costruito tra gli anni '70 e '80, il dato è presto fatto: a Milano il 70% dei condomini dovrà essere completamente riqualificato con un impatto economico mostruoso".
    Lo ha fatto sapere il presidente di Anaci Milano, Leonardo Caruso, a margine dell'Anaci Day di oggi agli East end Studios di via Mecenate.
    "Da parte del governo - ha aggiunto - serve una politica seria e una programmazione a lungo termine. I cittadini non sono nella condizione di fare investimenti importanti, come quelli richiesti, quindi senza una manovra ben definita tutto sarà difficile".
    Come ha sottolineato Caruso, non c'è soltanto il tema della riqualificazione energetica, "ma anche quello che riguarda l'accessibilità e la sicurezza all'interno della casa - ha spiegato - e questo è quello che farà la differenza. C'è un parco immobiliare enorme che deve essere gestito e la competenza dell'amministratore in questo momento è fondamentale".
    Per questo Caruso si è detto soddisfatto delle parole del nuovo presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, sull'esigenza di elaborare un protocollo per la collaborazione tra gli amministratori di condomini e i giudici: "Questa apertura ci fa molto piacere, finalmente ci viene riconosciuto un ruolo fondamentale - ha concluso Caruso -. Che il tribunale e i giudici inizino a riconoscere nella figura dell'amministratore professionista un riferimento certo non può che farci onore e piacere dopo anni di aggiornamento professionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza