/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala: dopo la Prima, cena per 500 dello stellato Bartolini

Scala: dopo la Prima, cena per 500 dello stellato Bartolini

Menu ideato come omaggio a Verdi, décor tributo a Don Carlo

MILANO, 30 novembre 2023, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà, per la seconda volta, Enrico Bartolini a firmare la cena di gala dopo la prima di Don Carlo, con cui la Scala il 7 dicembre aprirà la stagione lirica.
    A lui si è affidato il Caffè Scala che organizza l'appuntamento per cinquecento invitati alla Società del Giardino. Lo chef, che può vantare 13 stelle Michelin, si è ispirato alla tradizione emiliana come omaggio a Giuseppe Verdi per il menu ideato con Davide Boglioli, Executive Chef del ristorante tre stelle di Bartolini al Mudec, Come antipasto: Parmigiano, pepe e puntarelle, Panada emiliana e tartufo e focaccia al rosmarino con Spalla di San Secondo. A seguire risotto con porcini, anice e amarene, in omaggio non solo alla cultura milanese, ma anche e soprattutto a Giuseppina Strepponi, celebre soprano e seconda moglie del Maestro Verdi, originaria di Lodi (quindi lombarda doc) particolarmente appassionata di questo piatto. Secondo con faraona, mostarda e cime di rapa e per concludere, come dolce, la Corona Don Carlo, con mele, spezie e grano saraceno. "Abbiamo studiato un menu - ha spiegato Bartolini che potesse raccontare la grande tradizione gastronomica italiana attraverso la tipicità di una terra generosa come l'Emilia e alcuni tra i piatti più amati da Verdi".
    L'allestimento invece ricorderà la Spagna del Cinquecento epoca in cui è ambientato Don Carlo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza