/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anaci, per condominii e animali il problema è l'educazione

Anaci, per condominii e animali il problema è l'educazione

Presentato a Milano il primo 'Moto Club Animalista' d'Italia

MILANO, 13 dicembre 2023, 20:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nella quasi totalità dei casi i problemi legati alla convivenza degli animali in condominio sono l'educazione e il buon senso dei proprietari". Lo ha detto Leonardo Caruso, vicepresidente nazionale dell'Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari (Anaci) in occasione della presentazione del primo 'Moto Club Animalista' d'Italia questa mattina a Palazzo Pirelli, nato da un'idea del pilota e imprenditore Giacomo Lucchetti.
    "La legge di riforma - ha proseguito Caruso - impedisce ai regolamenti di condominio di evitare la presenza degli animali all'interno delle parti comuni o delle unità immobiliari, questo fa emergere ancora di più quanto sia importante l'animale domestico nella vita delle persone. In condominio i principali problemi che creano litigi riguardano principalmente i proprietari degli animali, la mancanza di educazione e mancanza di rispetto per l'igiene delle parti comuni. Il caso più frequente che riscontriamo è quello relativo al rumore, i cani lasciati soli in casa che abbaiano tutto il giorno o lasciati spesso a fare i bisogni nelle parti comuni. In questi anni abbiamo registrato però un netto miglioramento delle problematiche e questo credo che sia dovuto al fatto che i proprietari sono diventati più diligenti e sensibili ottenendo così una diminuzione dei litigi. Anaci sosterrà questo progetto nella speranza che all'interno degli spazi condominiali possa trovare maggiore sensibilità il tema del sostegno agli animali in difficoltà e la tutela dei loro diritti. Pensiamo anche alla possibilità, soprattutto nei super condomini, di adottare degli animali ospitandoli e curandoli insieme".
    All'incontro a sostegno del progetto è intervenuto anche l'assessore al Territorio di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi: "Qui oggi ho i miei amici e le persone che hanno condiviso con me tante battaglie per difendere i diritti degli animali, Edoardo e Giacomo. Ognuno ci ha messo del suo per raggiungere negli anni degli importanti risultati anche se c'è ancora tanto da fare. In Lombardia abbiamo sconfitto il randagismo grazie a questo impegno, questa regione può esportare un modello".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza