/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano una seduta del Consiglio comunale sul linguaggio d'odio

A Milano una seduta del Consiglio comunale sul linguaggio d'odio

Lunedì in aula anche la senatrice a vita Elena Cattaneo

MILANO, 19 gennaio 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunedì prossimo si terrà a Milano una seduta del Consiglio comunale dedicata al tema del linguaggio d'odio. Lo ha reso noto la presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi sulle sue pagine social.
    "Le parole malate spesso possono costituire la scintilla iniziale e poi diventare il megafono di violenze terribili - ha spiegato - veicolate ulteriormente dalla facilità di accesso e di propagazione che ognuno può avere a mondi sempre più vasti e quasi in tempo reale, attraverso i mezzi di comunicazione digitale e le piattaforme di social media. Da qui l'esigenza di capirne di più e meglio, a partire dalla funzione che tutti noi ricopriamo".
    "Assistiamo infatti purtroppo ad un ritorno di parole aggressive e intimidatorie che richiamano alle pagine terribili dell'antisemitismo e del nazifascismo - ha proseguito - e accanto a queste al riemergere di linguaggi discriminatori di tipo razziale, espressioni violente e offensive contro le donne, attacchi contro la comunità Lgbtq+ e talvolta minacce a chi promuove la ricerca scientifica". È poi di pochi giorni fa il suicidio della ristoratrice del lodigiano dopo aver subito una gogna mediatica e social.
    In aula ci saranno Elena Cattaneo, senatrice a vita, farmacologa e biologa di fama mondiale oggetto spesso di attacchi hater per i suoi studi e le sue opinioni, Luca Colombo, country director Meta Italia, Gian Battista Canova, rettore dell'Università Iulm, Milena Santerini, professoressa di Pedagogia presso l'Università Cattolica e coordinatrice nazionale per la lotta all'antisemitismo. Infine Federico Faloppa, professor of Italian Studies and Linguistics all'Università di Reading in Inghilterra, coordinatore della rete nazionale contro il linguaggio d'odio, membro del Committee of Experts on Combating Hate Speech del Consiglio d'Europa.
    Presente anche il sindaco Beppe Sala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza