/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Malpensa l'installazione 'Extinction. Chapter One'

A Malpensa l'installazione 'Extinction. Chapter One'

Al terminal 1 dello scalo l'opera di Max Papeschi

MILANO, 12 febbraio 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esercito di 54 statue come quelle dei guerrieri di terracotta di Xi'an, ma con la testa di nani da giardino e un video modificato dall'intelligenza artificiale: il terminal 1 dell'aeroporto di Malpensa ospita 'Extinction. Chapter one', primo dei tre capitoli di cui è composto il progetto dell'artista Max Papeschi, una riflessione sulla guerra e il decadimento della cultura.
    Il progetto a cura di Stefania Morici è nato con la collaborazione di Flavia Vago, AIIO Michele Ronchetti e Fabrizio Campanelli.
    L'obiettivo di questa installazione, che ipotizza un ritrovamento archeologico da parte di una popolazione aliena ed era già stato presentato alla Fondazione Stelline, è quello di stimolare una riflessione sulla guerra, sul rischio di estinzione, sull'impoverimento culturale facendo eco all'osservazione di Karl Kraus "Quando il sole della cultura è basso all'orizzonte, i nani hanno l'aspetto di giganti".
    Le 54 statue altre un metro e 80 formano la Zwergen Dämmerung, letteralmente il crepuscolo dei nani. Questo vuole essere un monito, ha spiegato Morici, ma anche "un invito alla consapevolezza e a un cambio reale di direzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza