/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella bergamasca si consumano 2.850 dosi di cocaina al giorno

Nella bergamasca si consumano 2.850 dosi di cocaina al giorno

Studio presentato al Pirelli, ancora più alto l'uso di cannabis

MILANO, 06 marzo 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella pianura bergamasca, un'area di 18 Comuni e 90mila abitanti, si consumano 2.850 dosi di cocaina al giorno, 8.800 di cannabis e 450 di eroina. In aumento anche l'assunzione di sostanze stupefacenti sintetiche. È questo lo scenario che emerge dall'indagine sul consumo di droghe in provincia di Bergamo promosso dall'Associazione Genitori Antidroga (Aga), in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', presentato questa mattina al Pirellone.
    Nella bergamasca si consumano 30 dosi di cocaina al giorno ogni mille abitanti, una quantità maggiore rispetto a Milano, un trend in continua crescita.
    Ancora più alto è il consumo di cannabis: oltre 90 dosi al giorno ogni mille abitanti. Preoccupano i consumi di eroina che, dopo essere risultati insignificanti fino al 2019, dal 2020 hanno iniziato a crescere. Oggi si consumano 5 dosi al giorno ogni mille abitanti. Quindi, ogni giorno, nella Bergamasca si consumano mediamente più di 5mila dosi di eroina.
    "La società sta cambiando. Le nostre città stanno cambiando e con esse anche il mondo dei giovani, soprattutto dei minori - ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. I casi di difficoltà nella gestione delle relazioni sono condizioni che rischiano di avvicinare i più giovani e i più fragili al mondo delle dipendenze. Insegnanti, genitori, educatori e studenti devono prendere posizione, rifiutando l'indifferenza".
    Al convegno, tra gli altri, hanno partecipato anche l'assessore regionale alla Casa Paolo Franco, i leghisti Emanuele Monti e Giovanni Malanchini, la consigliera di FdI Paola Bulbarelli, il consigliere Pd Carlo Borghetti e il presidente di Arca Mantova Maurizio Mirandola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza