/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Case green: Anaci, intervenire su 140mila edifici a Milano

Case green: Anaci, intervenire su 140mila edifici a Milano

'Il governo ascolti gli amministratori condominiali'

MILANO, 14 marzo 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La nuova direttiva europea sulle case green pone obiettivi ambiziosi e sfidanti con un arco temporale sufficiente per pianificare un'attenta riqualificazione degli edifici residenziali. Il 70% del patrimonio immobiliare residenziale di Milano necessita di interventi, parliamo di oltre 140mila edifici. Serve subito una mappatura per capire dove e come intervenire". Lo ha detto Leonardo Caruso, presidente dell'Anaci di Milano, l'associazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari, commentando la nuova direttiva dell'Unione europea sulle case green.
    La progettazione, secondo Caruso, dovrà essere a 360 gradi: "In passato - spiega il presidente di Anaci Milano - ci siamo concentrati esclusivamente sul contenimento energetico. Adesso occorre ragionare in modo diverso e pensare agli edifici nella loro interezza sistemica".
    La Lombardia, spiega Anaci, è la regione con il maggior numero di condomini in Italia con l'età delle strutture che supera nella maggior parte dei casi i 70 anni. Soltanto a Milano il 70% degli edifici è stato costruito prima degli anni '80. "Ci sono, per esempio, strutture di cemento armato vetuste, sistemi fognari obsoleti - aggiunge Caruso - la manutenzione dei pozzetti o la pulizia dei canali deve essere fatta con cadenza regolare in condominio".
    In un momento del genere l'auspicio è che il governo "tenga conto, nei tavoli di lavoro, anche delle istanze degli amministratori di condominio che vivono gli edifici tutti i giorni e conoscono la loro storia e le loro difficoltà - prosegue Caruso -. Valuteremo gli incentivi che verranno proposti e ci aspettiamo azioni mirate e attente a tutelare le fasce più bisognose".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza