/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucciso in piazza: negata giustizia riparativa per Massimo Adriatici

Ucciso in piazza: negata giustizia riparativa per Massimo Adriatici

La vedova della vittima aveva chiesto le scuse dell'ex assessore

PAVIA, 03 aprile 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è stata accolta la richiesta di Massimo Adriatici, 49 anni, ex assessore leghista alla sicurezza di Voghera (Pavia), di accedere all'istituto della "giustizia riparativa" nel processo che lo vede imputato per eccesso colposo di legittima difesa per la morte di Youns El Bossettaoui, ucciso la sera del 20 luglio 2021 da un colpo sparato dalla sua pistola in piazza Meardi nella città oltrepadana.
    In apertura della seconda udienza, in corso di svolgimento oggi in un'aula del Tribunale di Pavia, i legali di Adriatici avevano annunciato un possibile accordo con la vedova della vittima. La donna però, tramite il suo avvocato, aveva chiesto all'ex assessore di scusarsi: richiesta respinta, perché considerata come un'ammissione di colpa che invece Adriatici respinge. Con la vedova di Youns El Bossettaoui è stato però raggiunto un accordo economico per un risarcimento di 250mila euro: la donna ha ritirato la costituzione di parte civile.
    Le altre parti civili (i genitori e i fratelli e le sorelle di Youns) si erano invece opposti sin dalla prima udienza del processo (svoltasi lo scorso 2 febbraio) alla richiesta di Adriatici di accedere alla "giustizia riparativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza