/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il succo del discorso', mostra sul rapporto tra vino e arte

'Il succo del discorso', mostra sul rapporto tra vino e arte

A Milano nella sede dell'Associazione italiana sommelier

MILANO, 04 giugno 2024, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mettere in evidenza il rapporto tra vino e arte. È l'obiettivo del progetto 'Il succo del discorso: arte, paesaggio e produzione vinicola in Italia', la nuova collezione d'arte contemporanea di Ais, l'Associazione Italiana Sommelier di Milano.
    Le opere presentate ed esposte nella sede dell'Ais saranno accompagnate da una serie di podcast creati per l'occasione. Una opportunità per promuovere un turismo consapevole che voglia conoscere paesaggi e territori unici entrando in contatto con una generazione di artisti e creativi italiani.
    Nell'ambito della mostra di Milano, Loredana Longo presenterà 'Victory', una scultura che integra lo scarto di cemento e cocci di vetro, resti di bottiglie distrutte. Ripartendo invece dalla tradizione dello psyktèr, un vaso progettato per tenere il vino in fresco, Tommaso Corvi Mora presenterà un'installazione di cinque vasi-scultura. Michele Guido preparerà infine un'installazione unica: l'ingresso in un giardino in cui l'azione naturale e la mano umana si uniscono indissolubilmente.
    Il progetto sarà presentato al pubblico domani 5 giugno, alle 18, presso la sede dell'Associazione italiana sommelier in via Ronchi 9, a Milano. L'evento inizierà con i saluti di Camillo Privitera, consigliere nazionale e responsabile Area eventi di Ais. A moderare la tavola rotonda sarà Roberto Lacarbonara.
    Interverranno la storica dell'arte Federica Spadotto, la curatrice del progetto Irene Biolchini, e i tre artisti Longo, Corvi Mora e Guido. Seguirà una degustazione dei grandi rossi di Castello di Albola e delle bollicine di Oltrenero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza