/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano torna il festival dei beni confiscati alle mafie

A Milano torna il festival dei beni confiscati alle mafie

In mostra anche le opere d'arte sottratte alla criminalità

MILANO, 23 ottobre 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontri, dibattiti, tour e per la prima volta anche una mostra con le opere d'arte confiscate alla criminalità organizzata. Torna a Milano, dal 26 al 31 ottobre, il Festival dei Beni confiscati alle mafie. La manifestazione è organizzata dal Comune di Milano per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull'azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale.
    "Ci proponiamo un obiettivo ambizioso: raccontare, attraverso la scoperta dei beni confiscati cittadini, quanto sia radicato il fenomeno mafioso nei nostri territori - ha sottolineato l'assessore al Welfare Lamberto Bertolé - e, allo stesso tempo, quanto importante ed efficace sia il lavoro di contrasto. Lo dimostra il numero, in costante aumento, di proprietà confiscate che vengono assegnate ai Comuni".
    Tra gli eventi, numerosi, la mostra 'SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche' che dal 3 dicembre sarà ospitata a Palazzo Reale, con oltre 90 opere di importanti artisti italiani e internazionali, sottratte dalla criminalità organizzata e ora restituite alla collettività.
    Lunedì 28 ottobre al teatro Elfo Puccini oltre 500 studenti delle scuole secondarie di secondo grado milanesi parteciperanno all'incontro 'Milano/Calabria:'ndrangheta una questione nazionale', un confronto a più voci a cui prenderanno parte l'assessore Bertolé, la coordinatrice della Dda milanese Alessandra Dolci, il giornalista de Il Domani Giovanni Tizian, il presidente di Trame festival Nuccio Iovene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza