/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con l'Alpensinfonie Soddy debutta alla Sinfonica di Milano

Con l'Alpensinfonie Soddy debutta alla Sinfonica di Milano

Racconta fondi per 'adottare' giovani musicisti che suoneranno

MILANO, 04 febbraio 2025, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una grande sinfonia diventa una occasione di formazione per dodici musicisti under 26: accade alla Sinfonica di Milano che venerdì 7 febbraio e domenica 9, eseguirà all'auditorium di largo Mahler l'Alpensinfonie di Richard Strauss, ultima composizione per grande orchestra che scrisse e che richiede un organico di 125 orchestrali.
    L'orchestra ha infatti trasformato le prove della sinfonia - che segna il debutto all'auditorium di Alexander Soddy, direttore d'orchestra che dal 15 febbraio sarà sul podio della Scala per Die Walküre - in un bootcamp con le prime parti dell'orchestra per dodici giovani che culminerà con i due concerti di venerdì sera e domenica pomeriggio.
    Per finanziare questa residenza artistica, dal costo totale di 12 mila euro, ha lanciato una raccolta fondi che permette di 'scegliere' che musicista supportare (si tratta di 4 violinisti, 2 violisti, 2 violoncellisti, 1 contrabbassista, 2 cornisti, 1 tromba) oppure di finanziare il progetto Die Alpensinfonie BootCamp con una donazione minima di 50 euro. L'obiettivo è stato raggiunto in tre settimane grazie al sostegno di singoli appassionati, ma anche di gruppi di sostenitori che si sono uniti.
    Il 7 febbraio, alle 18:30 è anche prevista la conferenza "Verso la cima. Tra buio e luce", relatore Quirino Principe.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza