/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio Milano, indotto da Fashion Week quasi 185 milioni

Confcommercio Milano, indotto da Fashion Week quasi 185 milioni

Meno visitatori stranieri ma cresce la spesa a 80,9 milioni

MILANO, 05 febbraio 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'indotto generato dalla 'Fashion Week' di Milano raggiunge quota 184,7 milioni di euro. Lo stima la Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza in base ai dati della Questura, di Bankitalia e di Banca Ifis.
    A fronte di un calo dello 0,8% da oltre 50mila a 48.400 visitatori stranieri, con un indotto in aumento a 80,9 milioni di euro, Confcommercio prevede un rialzo dell'1,9% dei visitatori italiani, da 63mila a 64.200 unità, con una spesa pro capite più bassa di 1.618 euro, e un indotto di 103,8 milioni, che portano il totale a quasi 185 milioni.
    Nella ripartizione di spesa complessiva, lo shopping pesa per il 46% (85 milioni), i pernottamenti e la ristorazione per il 39% (72 milioni) e i trasporti per il 15% (27,7 milioni).
    Secondo Confcommercio nel bimestre gennaio-febbraio la stima di afflusso dei turisti a Milano è comunque in crescita rispetto al 2024, con un rialzo del 5,2% a gennaio (611.976 arrivi contro 572.475 dello scorso anno) e del 5,8% a febbraio (691.420 contro 648.612).
    Secondo il segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Marco Barbieri, la settimana della moda è il "banco di prova nella sperimentazione della Ztl" nel cosiddetto Quadrilatero della moda, tra via Montenapoleone, via della Spiga, corso Venezia e via Manzoni, ma "occorre risolvere i problemi aperti". Tra questi Barbieri indica "l'accesso alle autorimesse, gli orari di carico e scarico merci insufficienti e il valet parking (servizio di ritiro e consegna dell'auto, ndr) ancora non definito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza