/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano dieci defibrillatori nelle case popolari del Comune

A Milano dieci defibrillatori nelle case popolari del Comune

Formazione agli inquilini sulle manovre di rianimazione

MILANO, 07 febbraio 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'obiettivo di diffondere il defibrillatore e la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare nei condomini, nasce la campagna 'Il cuore in condominio', promossa dall'associazione In Campo con il Cuore, in collaborazione con il Comune di Milano, MM e Anaci Milano.
    
 Il progetto prevede la posa di dieci defibrillatori nelle case popolari di proprietà comunale gestite da MM, la formazione di condomini e inquilini alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e all'uso del defibrillatore, oltre alla divulgazione di materiale informativo.
 La prima installazione si è conclusa nello stabile di via Rizzardi 22. Secondo i dati di Areu. Lombardia, oltre il 70% degli arresti cardiaci avviene nelle abitazioni: da qui l'importanza di sensibilizzare i cittadini sulle manovre salvavita. L'arresto cardiaco improvviso, infatti, è una delle prime cause di mortalità: ogni anno in Italia ne avvengono oltre 60mila. 
Il Defibrillatore Automatizzato Esterno, insieme alle manovre è fondamentale per scongiurare questo rischio.
    
 "Tutelare la salute dei cittadini - dichiara l'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé - significa anche dare loro gli strumenti pratici e di conoscenza per intervenire in caso di emergenza".
    "È una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini affinché ogni condominio si possa dotare di un defibrillatore salvavita - ha commentato il prsidente di In Campo con il Cuore, Gianfranco Fasan - e che ci auguriamo possa avere seguito sia negli stabili comunali e sia negli immobili privati grazie anche al supporto di Anaci Milano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza