/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia campagna social per dire 'stop' al bullismo

In Lombardia campagna social per dire 'stop' al bullismo

Testimonial i due sportivi Giada Canino e Andrea Panizza

MILANO, 07 febbraio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della giornata mondiale contro il bullismo e cyberbullismo Regione Lombardia trasmette sui suoi canali social un video per dire 'stop!' che ha come testimonial la campionessa paralimpica di danza sportiva Giada Canino e la medaglia d'argento di canottaggio alle ultime Olimpiadi di Parigi Andrea Panizza.
    Il video è online sulle pagine istituzionali della Regione su Facebook, Instagram e TikTok e sugli account social di Lombardia Notizie.
    "Vogliamo ricordare e sottolineare - afferma il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana - che questa piaga della nostra società, non va sottovalutata. Lo sport con i suoi valori, la famiglia, la scuola, le comunità locali devono allearsi per combatterla e debellarla".
    Regione Lombardia, ricorda il governatore, "fin dal 2017 si è dotata di una legge specifica in materia per contrastare questo fenomeno in tutte le sue manifestazioni", un impegno proseguito cn lo stanziamento di "oltre 3,6 milioni di euro in interventi per contrastare il disagio dei minori, attraverso l'individuazione di strumenti operativi flessibili e sinergici finalizzati a costruire dispositivi integrati sul territorio".
    In Lombardia "non c'è spazio per chi vuole fare del male, fisicamente o moralmente, ai nostri ragazzi".
    L'assessore regionale alla Disabilità Elena Lucchini, dopo aver ringraziato gli sportivi Giada Canino e Andrea Panizza "per il loro esempio e l'autenticità che sanno trasmettere", sottolinea anche che la Regione sta lavorando per definire un "partenariato istituzionale finalizzato allo sviluppo di iniziative di promozione dell'alfabetizzazione e della cultura digitale e alla realizzazione di specifici percorsi formativi per i cittadini in modo possano utilizzare al meglio le opportunità presenti in rete".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza