/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano completate palazzine del Villaggio Olimpico per Giochi

A Milano completate palazzine del Villaggio Olimpico per Giochi

Sopralluogo con Salvini, 'su extracosti ci stiamo ragionando'

MILANO, 11 febbraio 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state completate a livello edile e architettonico le sei palazzine che compongono la struttura del Villaggio Olimpico, parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana, a Milano. Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d'Italia con 1.700 posti letto, vede il coinvolgimento di primari investitori istituzionali attraverso il fondo Coima Olympic Village.
    La componente abitativa complessiva dello Scalo vedrà, oltre ai posti letto convenzionati dello studentato, la realizzazione di circa 320 unità abitative in edilizia sociale o convenzionata, coprendo così il fabbisogno abitativo di oltre 2.500 persone. I lavori si mantengono in anticipo rispetto al cronoprogramma previsto dal Cio, in modo da rispettare il termine previsto per la consegna del Villaggio alla Fondazione Milano Cortina 2026 (MiCo) entro luglio 2025.
    In merito all'incremento dei costi di costruzione di circa 40 milioni di euro rispetto al dossier olimpico, Coima conferma il proseguimento dei cantieri confidando nella rassicurazione del governo su una soluzione relativa alle coperture, attesa a breve per consentire il completamento del progetto secondo il cronoprogramma previsto.
    "Il governo ci crede e quindi stiamo trovando la forma giuridica per poterlo fare perché che il pubblico dia dei soldi ai privati è complicato, però le abbiamo volute, le abbiamo cercate, le abbiamo costruite queste benedette Olimpiadi che vedranno, ricordo, due miliardi di persone nel mondo guardare l'Italia e le montagne italiane e quindi i costi dovuti al caro energia e alle guerre verranno coperti sicuramente" ha dichiarato Matteo Salvini, a margine del sopralluogo al Villaggio.
    "Ci stiamo ragionando con il ministero dell'Economia e con il Comune di Milano, ma se do solo un euro dei soldi degli italiani a un soggetto privato ovviamente commetto un reato. Quindi l'idea è che questi soggetti privati, per esempio, mettano a disposizione del pubblico una parte dei loro beni e dei loro servizi per l'avvenire", ha aggiunto.
    "Il cantiere procede speditamente mantenendo l'anticipo di tre mesi. Abbiamo proposto alla Fondazione Milano Cortina di consegnare il Villaggio Olimpico già allestito con gli arredi, eliminando in questo modo ogni spreco, e di anticipare la riconsegna immediatamente al termine dei Giochi per potere aprire a settembre 2026 lo studentato" ha dichiarato Manfredi Catella, fondatore e ceo di Coima Sgr, che ha aggiunto: "La rassicurazione del Governo, della Regione e del Comune per compensare gli extra costi, per cui attendiamo la soluzione entro il mese di marzo, ci consente di proseguire nel ruolo fiduciario che abbiamo assunto in un partenariato pubblico-privato virtuoso"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza