/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano in vendita 10 tonnellate di pacchi smarriti

A Milano in vendita 10 tonnellate di pacchi smarriti

Recuperati da startup, vengono venduti ancora chiusi e a peso

MILANO, 10 febbraio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dove finiscono i pacchi non consegnati dai colossi dell'e-commerce? Un tempo venivano tutti distrutti, ora grazie a startup come la francese King Colis vengono in parte recuperati e rimessi in circolo, ancora chiusi, come accadrà a Milano, dal 18 al 23 febbraio, al Merlata Bloom, dove saranno messi in vendita 10 tonnellate di pacchi smarriti.
    A Roma e Bologna, in meno di una settimana, oltre 20.000 visitatori hanno acquistato circa 20 tonnellate di merci, salvando 50.000 pacchi dalla distruzione. I visitatori del pop-up store milanese potranno scegliere tra 10 tonnellate di pacchi misteriosi provenienti da tutta Europa, acquistarli "a peso" e scoprire cosa si nasconde al loro interno. Tra i possibili articoli si trovano prodotti high-tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, pelletteria, cosmetici, gadget e videogiochi. I clienti hanno 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati, che non potranno essere aperti prima dell'acquisto e sono venduti a peso: il prezzo per 100 g di pacchi smarriti "Standard" è di 1,99 euro; il prezzo per 100 g "Premium" è di 2,79 euro.
    Nel 2024, la startup ha venduto 200 tonnellate di pacchi smarriti e ora mira a crescere ancora più rapidamente con un progetto "che - viene spiegato - incoraggia l'economia circolare e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale causato dalla produzione di rifiuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza