/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 la produzione industriale bresciana in calo dell'1,3%

Nel 2024 la produzione industriale bresciana in calo dell'1,3%

Inizio di quest'anno visto 'complicato', meglio la seconda metà

MILANO, 10 febbraio 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 è ancora in flessione la produzione industriale (-1,3% sul 2023) nella provincia di Brescia. Il calo dell'anno scorso segue quello più modesto rilevato nel 2023 (-0,2%).
    Lo registra l'indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Brescia, nella quale si evidienzia come la manifattura locale esce da due anni consecutivi di contrazione, come già avvenuto nei bienni 2008-2009 e 2012-2013 e che la variazione rispetto al 4° trimestre del 2023 (tendenziale) è negativa (-1,6%). L'ultimo segno positivo risale addirittura ai primi tre mesi del 2023 e anche nella fine del 2024 la domanda insufficiente si conferma come il principale fattore che limita la produzione.
    "Il Made in Brescia ha pagato, nel corso dell'anno da poco concluso, una serie di fattori - commenta Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia - tra cui spiccano le ormai croniche difficoltà del settore manifatturiero a livello mondiale, con l'indice Pmi globale che a dicembre 2024 si è attestato in zona negativa per la quinta volta negli ultimi sei mesi e la conclamata debolezza della Germania, principale partner commerciale per l'industria bresciana, a cui si uniscono la forte preoccupazione per lo stato di salute del settore automotive europeo e le rinnovate tensioni sul prezzo del gas e dell'energia elettrica".
    "In generale, cerchiamo comunque di essere positivi: a fronte di un primo semestre che si preannuncia complicato, la seconda parte del 2025 dovrebbe caratterizzarsi per un miglioramento generale dell'andamento del nostro sistema produttivo, anche se sul contesto complessivo incideranno inevitabilmente due tematiche: l'effettiva realizzazione del Piano Industria 5.0 e gli interventi strutturali per arginare la crescita dei costi energetici, su tutti il disaccoppiamento del prezzo finale di gas ed energia elettrica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza