/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova casa Ail a Milano per malati oncolematologi e famiglie

Nuova casa Ail a Milano per malati oncolematologi e famiglie

Con residenza a Vimodrone capacità accoglienza cresce del 30%

MILANO, 10 febbraio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà inaugurata sabato prossimo la nuova residenza di Ail Milano per i pazienti ematologici e le famiglie. La struttura, a Vimodrone, è vicina ai principali dipartimenti di Ematologia della città. La nuova casa va ad aggiungersi alle altre 14 case-alloggio dell'Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, già a disposizione dei malati di tumore del sangue, ed è parte del progetto 'Ail Accoglie. Una Casa per chi è in cura'.
    Grazie alla nuova residenza la capacità complessiva di accoglienza delle case Ail aumenterà del 30%. Con la nuova residenza, Milano Monza e la Brianza potranno infatti contare su 20 appartamenti, 73 posti letto e garantire oltre 20.000 pernottamenti all'anno per coloro che sono costretti al pendolarismo sanitario. La nuova residenza offrirà anche un servizio di accompagnamento gratuito alle terapie in day hospital verso tutti i dipartimenti di Ematologia della zona e un servizio di supporto psicologico gratuito per i malati e per i loro caregiver.
    La nuova residenza Ail è stata realizzata col contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Adiuvare, Fondazione Prosolidar e Banca d'Italia. Anche le aziende AbbVie, BeiGene, Janssen e Mitsubishi Electric sono stati al fianco di Ail nel progetto. Inoltre, la struttura è stata costruita con la collaborazione dell'imprese sociali Fratello Sole e Fratello Sole Energie Solidali, di Iren Smart Solutions, di SPS Studio Engineering, dello studio di architettura Atelier delle Verdure e di Coedil costruzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza