/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano nuovo albero monumentale all'Orto botanico di Brera

A Milano nuovo albero monumentale all'Orto botanico di Brera

È un noce del Caucaso e sarà tutelato

MILANO, 11 febbraio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano ha un nuovo albero monumentale. Si tratta di un esemplare di noce del Caucaso radicato nell'arboreto dell'Orto Botanico di Brera della Statale di Milano. Il riconoscimento è stato ufficializzato oggi con la posa della targa al termine della conferenza stampa sull'attività svolta dai Carabinieri forestali in Lombardia nel 2024 a tutela del territorio.
    La cerimonia è avvenuta alla presenza del Generale B. Benito Castiglia, Comandante Regione Carabinieri Forestale "Lombardia", e di Martin Kater, Delegato della Rettrice per i musei e gli orti botanici della Statale di Milano e Presidente Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario.
    Lo status di albero Monumentale viene conferito attraverso un iter legislativo che valuta la maestosità, il pregio naturalistico, il valore paesaggistico o storico-culturale dell'albero. Un riconoscimento che garantisce una speciale tutela, simile a quella riservata a capolavori artistici e beni culturali. Secondo l'ultimo censimento (2024) in Italia ci sono oltre 4mila alberi monumentali. Di questi, 431 si trovano in Lombardia, mentre a Milano, con l'aggiunta del Noce del Caucaso, arrivano a 22.
    "Nell'anno in cui l'Orto Botanico di Brera celebra i suoi 250 anni di storia, quello odierno è un momento simbolico che sostiene l'impegno quotidiano per la tutela dei beni naturalistici del nostro Ateneo e la loro valorizzazione per la comunità accademica e per tutta la collettività", ha commentato Martin Kater.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza