/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'elefante Bambi maltrattata, al via il processo a Mantova

L'elefante Bambi maltrattata, al via il processo a Mantova

Enpa e Lav saranno parti civili, 'stop agli animali nei circhi'

MANTOVA, 11 febbraio 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Enpa e la Lav sono stati ammessi come parte civile nel processo che si aprirà il 14 aprile a Mantova sulla vicenda di Bambi, l'elefante di 54 anni sequestrata nel marzo 2023 a un circo ad Asola, nel Mantovano.
    Lo comunicano le associazioni, ricordando che "l'animale era detenuto in condizioni non conformi alle normative sul benessere animale, in un recinto inadeguato, senza spazio sufficiente per il movimento e con segni evidenti di stress e sofferenza".
    Secondo i veterinari e i Carabinieri Forestali, che dopo un'ispezione avevano posto l'elefante sotto sequestro, lasciandola però in custodia al circo stesso, Bambi era costretta a vivere in un ambiente sporco e non conforme ai suoi bisogni etologici. Il sequestro del pachiderma era stato disposto dal Gip del Tribunale di Mantova, ma nonostante il provvedimento - si legge nella nota di Enpa - il proprietario del circo aveva continuato a farla esibire. Questo ha portato a una nuova indagine e a una seconda accusa nei confronti del proprietario dell'animale, che per Enpa ora dovrà rispondere non solo di maltrattamento, ma anche di violazione di sequestro giudiziario.
    "Questa storia - commenta Carla Rocchi, presidente nazionale di Enpa - è l'ennesima dimostrazione dell'inaccettabile sofferenza a cui gli animali vengono sottoposti nei circhi".
    "Chiediamo giustizia per Bambi e chiediamo al Ministro della Cultura Giuli - aggiunge la Lav - di portare a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo che prevede lo stop all'utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti come già deciso da tanti altri Paesi, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza