/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggerà nel Bresciano il primo treno a idrogeno d'Italia

Viaggerà nel Bresciano il primo treno a idrogeno d'Italia

In servizio nel 1/0 semestre '26. Fontana, noi locomotiva Paese

BRESCIA, 13 febbraio 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I test e le attività di collaudo per l'avvio del servizio, previsto entro il primo semestre 2026, sono già in corso. Entrerà in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, in Valcamonica, il primo treno a idrogeno d'Italia. Arrivato nel Bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania), il nuovo convoglio è stato presentato oggi a Rovato e fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare nel territorio bresciano la prima Hydrogen Valley italiana.
    "La Lombardia si conferma locomotiva del Paese, terra di primati e di eccellenze, sia per quanto riguarda la prima Hydrogen Valley, sia per la messa in funzione del primo treno alimentato interamente a idrogeno - commenta il presidente della Regione, Attilio Fontana -. Il percorso di modernizzazione nei trasporti e nelle infrastrutture prosegue all'insegna della sostenibilità. Oggi tocchiamo con mano un nuovo servizio offerto ai cittadini che contribuisce a migliorare l'efficienza del trasporto ferroviario, in un'area in cui inizia un serio percorso di decarbonizzazione. Negli ultimi anni abbiamo investito 1,7 miliardi di euro per 214 nuovi treni che daranno forte slancio al settore ed entro il prossimo anno la Lombardia potrà contare su una flotta totalmente rinnovata. Anche per questo saranno fondamentali i lavori di ammodernamento della rete ferroviaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza