/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi guai per Simba La Rue, in auto con droga e senza patente

Nuovi guai per Simba La Rue, in auto con droga e senza patente

Il trapper denunciato, con lui sul suv c'era Baby Gang

MILANO, 22 febbraio 2025, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Faida tra trapper, Simba La Rue condannato a 3 anni e 9 mesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Faida tra trapper, Simba La Rue condannato a 3 anni e 9 mesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mohamed Lamine Saida, in arte Simba La Rue, noto trapper italo-tunisino di 22 anni, è stato fermato ieri pomeriggio dalla Polizia locale di Milano alla guida di una Mercedes classe G 8V senza patente e con 142 grammi di marijuana. La droga era suddivisa in 70 bustine trovate nel bagagliaio del suv preso a noleggio.

Con lui a bordo c'erano altri tre giovani, tra i quali l'amico Zaccaria Mouhib, alias Baby Gang, 23 anni, anche lui noto trapper.

Gli agenti guidati dal comandante Gianluca Mirabelli hanno denunciato La Rue - come anticipato oggi da alcuni quotidiani - per detenzione di droga ai fini di spaccio e lo hanno segnalato in Prefettura come consumatore perché in tasca aveva un grammo circa di hashish.

La Polizia locale ha contestato al trapper anche la guida senza patente e lo ha sottoposto al narcotest per verificare se fosse al volante sotto l'effetto di stupefacenti.

Meno di un mese fa il trapper ha incassato la prima sentenza definitiva della Cassazione per uno dei procedimenti giudiziari in cui è coinvolto: i giudici hanno confermato la condanna a 3 anni, 9 mesi e 10 giorni per un'aggressione del primo marzo 2022 a Milano. Un blitz, secondo gli investigatori, messo in atto dal gruppo capeggiato da La Rue "per sfregio e punizione£ nei confronti di un ragazzo che faceva parte di un gruppo rivale.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza