Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Design Week la scoperta del caffè con installazione Lavazza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Design Week la scoperta del caffè con installazione Lavazza

'Source of Pleasure' della brasiliana Juliana Lima Vasconcellos

MILANO, 05 aprile 2025, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'installazione nel cortile del Palazzo del Senato, sede dell'Archivio di Stato di Milano realizzata in collaborazione con l'architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos: è la proposta di Lavazza per la Milano Design Week 2025, per presentare la sua nuova tab Tablì.
    Source of Pleasure è il nome del progetto site specific aperto al pubblico dal 6 al 13 aprile al centro del suggestivo cortile dove l'artista brasiliana ha voluto ideare un luogo dove il passato e il futuro di Lavazza, che quest'anno spegne 130 candeline, si incontrano.
    L'opera di Vasconcellos è infatti un vero e proprio viaggio multisensoriale che esplora l'universo del caffè: si presenta come una struttura monumentale, dall'atmosfera raccolta e con un diametro di 18 metri. Dopo un lungo percorso in cui vista, tatto, udito e olfatto sono coinvolti da colori, texture, suoni e profumi, il corridoio si apre con l'introduzione dell'elemento dell'acqua, sotto forma di una fontana scultorea. Un omaggio simbolico alla materia prima e al flusso vitale che accompagnano il caffè lungo tutto il suo ciclo.
    È poi nell'ultima ambientazione, Vasconcellos ha creato una lounge luminosa, dai toni chiari, progettata per celebrare il caffè.
    "Nel progettare questo percorso - spiega Juliana Lima Vasconcellos - abbiamo cercato di preservare la purezza dei materiali, dei colori e dell'integrità estetica. Il progetto si sviluppa intorno a una forma semplice ma profonda, il cerchio, simbolo di introspezione, sacralità, ordine e una percezione subliminale di completezza, con una forza centrale che eleva e attira lo spirito verso l'alto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza