/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministro Valditara incontra a Monza studenti delle superiori

Ministro Valditara incontra a Monza studenti delle superiori

In platea i giovani di undici istituti superiori brianzoli

MONZA, 07 aprile 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Adulti e studenti a confronto, questa mattina a Monza, durante l'incontro tra i ragazzi di 11 scuole superiori brianzole e il ministro all'Istruzione e al Merito Giuseppe Valditara,. Accanto al ministro, per rispondere alle domande degli studenti, anche Valentina Soncini, dirigente dell'Istituto Enzo Ferrari di Monza e Juliàn Carròn, insegnante e teologo. Presenti in sala anche il sindaco di Monza Paolo Pilotto e il prefetto Patrizia Palmisani, oltre ai vertici militari provinciali.
    Sei le domande preparate dagli studenti per i tre relatori, con al centro le loro preoccupazioni per il futuro, tra cui la capacità della scuola di rispondere alle loro esigenze, la poca "pratica" per accedere al mondo del lavoro rispetto alla tanta teoria, e una richiesta di maggiore accessibilità per tutti alla scuola paritaria. Il ministro, nel rispondere agli studenti, ha parlato della necessità di mettere "al centro la valorizzazione dei docenti, assumendo i migliori laureati, motivati e strappandoli ad altre professioni ad oggi più remunerative".
    Relativamente alla possibilità di accedere alle scuole paritarie con maggiore facilità, Valditara ha ribadito la proposta del "buono scuola Nazionale", spiegando come il Governo abbia già "stanziato risorse per aumentare la defiscalizzazione delle rette, che è solo un primo passo, dobbiamo andare in questa direzione", seppure in Europa "noi siamo il Paese che meno crede in questa effettiva parità di scelta formativa, e se vogliamo realmente crescere voi in modo libero - ha sottolineato parlando agli studenti - dobbiamo considerare la scuola paritaria un modello, dove poter magari fare delle sperimentazioni educative, poi replicabili eventualmente nella scuola statale, è il pluralismo il sale della democrazia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza