/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile

Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile

Presenti sindaco Sala, governatore Fontana e il ministro Urso

MILANO, 08 aprile 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Taglio del nastro alla Fiera di Milano Rho per la 63esima edizione del Salone del Mobile che animerà i padiglioni fino a domenica con oltre 2mila espositori provenienti da 37 Paesi. Una edizione che si apre con l'incognita dazi.
    All'inaugurazione presenti il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il governatore lombardo Attilio Fontana, il presidente del Consiglio regionale lombardo Federico Romani, la presidente del Salone del Mobile Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin oltre all'ad di Fiera Milano Francesco Conci.
    "Ora che il quadro internazionale si fa ancora più complesso, è fondamentale trovare una via per preservare l'accesso delle nostre imprese al mercato statunitense, il primo mercato extra-Ue. Quella in corso è una partita che l'Italia deve giocare al tavolo con l'Europa con una strategia negoziale che eviti l'escalation" ha sottolineato prima dell'inizio Porro, che nel suo intervento ha poi chiesto "nell'immediato" sostegno finanziario alle aziende "perché non parliamo di un bene di consumo ma di un bene che si progetta oggi e si consegna in due anni".
    Con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni "stiamo preparando il confronto con le imprese nel primo pomeriggio - ha spiegato Urso -, per realizzare insieme in maniera condivisa la nostra risposta" alla situazione creata dai dazi Usa "sul piano europeo, internazionale e sicuramente sul piano italiano, nel quale anche la Borsa di Milano è coinvolta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza